Che stress!! Quante volte lo diciamo e con questo termire intendiamo una moltepilcità di situazioni: quando ci sentiamo sotto pressione per la quantità di impegni quotidiani, quando abbiamo troppi pensieri e preoccupazioni, quando ci sentiamo stanchi e nervosi o siamo sempre di corsa e dobbiamo gestire più cose contemporaneamente...
Ma cos'è veramente lo STRESS ?
E' un'insieme di reazioni aspecifiche dell'organismo a stimoli esterni che attivano risposte fisiologiche e psicologiche di adattamento.
Lo stress non è di per sè qualcosa di negativo: può essere al contrario positivo, in questo caso si definisce EUSTRESS (dal greco eu = buono) e si ha quando al fenomeno stressogeno si dà una risposta sana, vitale, piena di speranza, l'evento si affronta come una sfida da superare con coraggio e positività e alla fine si diventa addirittura più forti.
Se l'organismo, invece, non riesce a rispondere positivamente all'evento stressogeno e non si ripristina un stato di tranquillità, ecco che si genera il DISTRESS, che ha conseguenze fisiche e psicologiche negative.
Di fronte ad un cambiamento noi POSSIAMO ADATTARCI O RESISTERE a seconda della valutazione che facciamo dell'evento, che si basa sulle nostre esperienze precedenti e sulla nostra personalità.
Se resistiamo subentrano paura, rabbia, insoddisfazione, senso di inadeguatezza, disperazione...
Lo STRESS non si può eliminare, ma si può diminuire, riconoscendo gli eventi stressogeni e acquisendo consapevolezza delle risposte emotive che mettiamo in atto.
Per reagire positivamente alle situazioni stressanti si può cercare di sviluppare la RESILIENZA, ossia la capacità di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà, acquisendo maggiore fiducia in sè stessi e nelle proprie capacità, dando un giusto peso ai problemi e considerando che i cambiamenti e gli eventi negativi fanno parte della vita ma non sono la vita stessa.
“Lo stress è uno stato di ignoranza. Crede che ogni cosa sia un'emergenza. Nulla è così importante.” Natalie Goldberg